Non c’è buio per me: se apro gli occhi quaggiù, vedo il cielo guardare anche me… vedo tutto l’amore che c’è!
(Ernesto Olivero del Sermig)
«Viviamo una serie di paradossi che rischiano di immobilizzare le nostre energie migliori. Siamo in un Paese ricco di cultura, di storia e di bellezze naturali, eppure il nostro avvenire non sembra avvantaggiato da tanta ricchezza, ma appare quasi scandito dalle lancette della disoccupazione, dell'instabilità o delle difficoltà dei nostri genitori. E così tutto ciò che comporta delle scelte importanti - l'università, il lavoro, il matrimonio - viene rimandato, perché è come se ci fossimo arresi all'idea che il nostro impegno sarà del tutto ininfluente sul nostro futuro. Basterebbe dire a noi giovani che il nostro impegno conta, che la nostra generosità può cambiare il Paese, che il volontariato ci forma. E basterebbe smontare chi ci dice che il nemico ha un volto umano, che le difficoltà si superano con la rabbia e che i nostri interessi sono garantiti se gli altri rimangono a casa loro; perché in fondo noi giovani lo sappiamo che si può essere felici solo se lo si è tutti insieme, solo se ognuno dà il proprio contributo, perché tutti siamo responsabili del futuro e del presente del Paese».
Adelaide Iacobelli, 23 anni, alla soglia di una laurea in Statistica, segretaria del Movimento studenti di Azione cattolica
Siamo tutti nati per risplendere…
(Nelson Mandela)