SONO MISSIONE
(non si vedono i volti perché tu ci metta il tuo)
Confidenze.
“Dopo aver compiuto i 35 anni è scomparso nella mia vita il sogno…” “a 43 anni Incomincio ad abbandonare il sogno di diventare mamma…” “Continuo a concentrarmi sugli altri, sui più bisognosi, ma continuo anche a chiedermi quale è la volontà di Dio…”
“A volte è come se mi sentissi diverso, come se non riuscissi a fare parte appieno di questo sistema… anche se professionalmente non ho problemi”
“I 40 anni sono passati e di domando che sarà di me? Mi sembra che la mia vita non significhi niente per nessuno, né per una ragazza né per le istituzioni”.
“Le persone che mi sono accanto mi guardano con una certa diffidenza e mi giudicano come un eterno indeciso…”.
“Sono felice della vita che sto vivendo e nei miei quasi 40 non mi sento solo…”
“Prima gli studi, poi la ricerca di un lavoro a tempo indeterminato che tardava a giungere , hanno fatto sì che mi trovo ora ultraquarantenne…”
“Devo dire che sono felice ma la mia felicità sarà autentica o sarà evasione?...”.
Riflessioni
In questi mesi più che in passato abbiamo ricevuto numerosi messaggi e anche lettere da cui abbiamo ripreso questi brani.
Ci sono chiesti: ma perché proprio a noi devono giungere questi messaggi?
Abbiamo cercato di guardare il volto delle persone che li hanno scritti, donne e uomini belli, persone che amiamo e che, soprattutto il Signore ama.
Sono passati nella nostra mente personaggi biblici, personaggi della storia della chiesa e della società civile…
E poi ci siamo chiesti: che orizzonti apre a queste persone belle la missione?
Tu vuoi che le nostre vite siano feconde. Tu lo vuoi e tu lo puoi.
E allora ci sono confrontati con alcuni di voi e con la famiglia comboniana ed è nata così l’dea di un campo estivo OVER 35. L’Equipe del Campo
LA VITA È SI
Campo di lavoro e formazione
Gioia del Colle agosto 2020
Nel Campo
- condividiamo alcuni giorni dicendo SI a Dio, alla natura, alle persone, a noi stessi, al Vangelo;
- incontriamo persone che hanno o stanno realizzando progetti e iniziative di solidarietà e di missione;
- favoriamo l’incontro con la diversità come ricchezza;
- viviamo uno scambio di esperienze di fede e di quanto di bello il Signore sta facendo nelle nostre vite.
MATTINO
Nei terreni della cooperative sociali “Tracceverdi”, "Siloe" e "Murge" ci dedichiamo al lavoro agricolo insieme a coloro che operano in questa realtà (raccolta di ortaggi, pulizia alberi e campi, preparazione conserve…).
POMERIGGIO
È dedicato alla spiritualità: catechesi, deserto, condivisione e celebrazione della Messa.
SERA
Testimonianze di impegno sociale (associazioni, movimenti, ecc., operanti sul territorio) e scambio di quanto vissuto durante il Campo.
Ogni partecipante deve portare:
- le lenzuola (o sacco a pelo), asciugamani ed effetti personali;
- abiti “da lavoro”;
- Bibbia (se ce l’ha), block-notes, penna, un oggetto caratteristico o mini regalino che illustri la propria identità nel mosaico delle diversità;
- uno strumento musicale (se lo sa usare).
Il campo è aperto a donne e uomini over 35 fino alla cinquantina…
Il contributo sarà lasciato alla libertà di ogni partecipante! Siamo adulti!
Il campo comincerà il 22 agosto (pomeriggio) e terminerà il 28 agosto (tarda mattinata).
Maggiorni informaioni nel documento allegato.