anteprima
Eventi - 23/09/2022
PROGRAMMA DEL CONCERTO

Carissimi, la nostra comunità parrocchiale festeggia questa sera il ritrovato splendore del suo antico organo, testimone di vita della comunità cristiana in Vedano Olona da più di 170 anni! Nella forma del concerto, ci accingiamo ad ascoltarne la ricchezza di sonorità e di timbri, a seguito di un importante lavoro di restauro a distanza di circa trent’anni dall’ultimo intervento.

Lo scrittore e poeta tedesco Erich Kästner scrisse: “Ci sono due tipi di tempo. Uno può essere misurato col braccio, la bussola e il sestante: è quello che serve a misurare strade e terreni. L’altro modo di contare il tempo, la nostra memoria, non sa cosa farsene del metro e del mese, dei lustri e degli ettari. Ciò che si è dimenticato è vecchio. Le cose indimenticabili sono appena accadute. Il metro in questo caso non è l’orologio, ma il valore”. L’organo è uno di quei misteriosi “oggetti vivi” capaci di restituirci questo valore del tempo, di custodire le esperienze vissute e legarle tra loro nella memoria, quasi a catalogare ordinatamente la vita di fede di un popolo che attraversa la Storia.

Quanti bambini vedanesi, in questi quasi due secoli, hanno ricevuto in questa Chiesa il dono del Santo Battesimo udendo la voce dell’organo, forse la prima di uno strumento musicale nella loro vita? Quanti nostri fratelli e sorelle, che ora lodano il Signore nella Vedano celeste, hanno salutato la vita terrena accompagnati dal suono di quest’organo? Quanti loro cari – e quanti di noi – piangendoli, hanno sentito quel suono lenire, magari solo per un istante, il proprio dolore? Quante generazioni, spronate dalla sua travolgente potenza, dopo quaranta giorni hanno riesploso nel canto l’Alleluia per celebrare la gioia della Resurrezione?

Un “marchingegno” assai complesso nella costruzione e nel funzionamento: eppure capace di accompagnare con semplicità, e versatilità, i passaggi fondamentali di una vita cristiana. Una macchina che ha bisogno d’aria per farsi sentire: eppure capace di “farci respirare” l’infinito di una storia cristiana. Il suono dell’organo ce ne dà la misura e il valore, ci ricorda che siamo insieme dentro una promessa di Salvezza che comincia prima di noi e prosegue nel tempo, verso l’eternità del Regno di Dio.

Nell’ultimo numero di Vedano Aperta ricordavo il richiamo di San Giovanni Paolo II (Novo millennio ineunte) alla comunità cristiana come “casa di comunione”, capace perciò di essere “scuola di comunione”. Una casa che è fatta di relazioni e anche disegni e opere, di strutture e strumenti. La cura di questa casa che è la nostra bella Chiesa di San Maurizio è una missione costante ed impegnativa, che tutti siamo chiamati a condividere in vera e piena spiritualità di comunione. Per questo desidero ringraziare a nome di tutta la comunità parrocchiale le famiglie che, in ricordo dei loro cari defunti, hanno voluto farsi carico di tutte le spese per i lavori di restauro e manutenzione del nostro prezioso organo.

Inaugurando le celebrazioni per la memoria del Santo Patrono Maurizio, stringiamoci nella festa e gioiamo di questo dono, impegnandoci a custodirlo e valorizzarlo nel tempo!

 

Don Daniele Gandini


Parrocchia S.Maurizio di Vedano Olona - email: vedanoolona@chiesadimilano.it
Questo sito fa uso dei cookie soltanto per facilitare la navigazione
Maggiori Informazioni
OK